LE NOSTRE
La Cucina è uno dei vanti dell’Hotel Riviera. La passione per il cibo, il senso dell’ospitalità e la garanzia di ingredienti genuini e di qualità stanno alla base della cucina dello chef Livio e dei suoi collaboratori.
I suoi piatti si rifanno a ricette classiche della cucina italiana e a piatti tradizionali della cucina lombarda. Il tutto con quel tocco personale che solo l’esperienza e l’amore per il proprio lavoro possono dare.
Qui di seguito vogliamo rendervi partecipi di alcune ricette che fanno parte del menù dell’Hotel Riviera. La nostra è una cucina casalinga e buona parte delle verdure provengono dall’orto dietro casa di nostra coltivazione.Tutte le ricette sotto elencate vogliono essere un assaggio dei profumi e dei sapori dell’orto e dell’uliveto della famiglia Rodella.
CAPU’ ALLA LIMONESE
Una tipica ricetta locale.
Ingredienti:
- coste
- pane raffermo grattato
- uova
- aglio
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva di nostra produzione
- parmigiano grattugiato
- sale e pepe
Procedimento:
Pulire le foglie di costa e tagliare buona parte del gambo, scottarle al vapore per 8/10 minuti e stenderle con cura su un panno asciutto a raffreddare.
In una terrina a parte preparare il ripieno unendo il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tritato, le uova, sale e pepe a piacere.
Sciogliere del burro in un tegame e soffriggervi dell’aglio fresco per pochi secondi.
Aggiungere il burro aromatizzato al ripieno, mescolare e lasciare riposare in frigo per un paio d’ore.
Prendere il composto, stenderlo con attenzione sulle foglie di costa e arrotolare con cura.
Cuocere al vapore per circa 10 minuti. Una volta che i rotoli si sono raffreddati, tagliare dei dischi dello spessore di 2 cm e servire irrorando con abbondante olio extravergine dei nostri olivi.
PESTO ALLA GENOVESE
Ingredienti:
- basilico fresco
- prezzemolo
- pinoli
- sale e pepe bianco
- parmigiano grattugiato
- olio extravergine di oliva di nostra produzione
Tante sono le scuole di pensiero sul pesto ma l’essenziale è usare prodotti freschi e genuini.
Procedimento:
Raccogliere le foglie migliori di basilico e di prezzemolo, lavarle e asciugarle bene.
Tostare leggermente i pinoli e inserire tutti gli ingredienti in un mixer.
Far riposare in frigorifero per circa due ore.
Per ottenere un buon pesto è necessario asciugare bene il basilico e il prezzemolo e far sì che le foglie siano ben coperte di olio prima di accendere il mixer.
VINAIGRETTE
Una semplice salsa per così tanti sapori.
Ingredienti:
- cipolla rossa di Tropea
- cocomero sott’aceto
- cocomero fresco
- zucchina
- senape
- limone
- basilico
- prezzemolo
- sale e pepe
- zucchero
- olio extravergine di oliva di nostra produzione
- olio di girasole
- aceto
- uovo sodo (a piacere)
Procedimento:
Mixare il tutto fino a trovare il giusto equilibrio di sapori.
PASTA ALLA NORMA
La Sicilia sul Garda.
Ingredienti:
- melanzane appena colte
- polpa di pomodoro
- aglio
- origano
Procedimento:
Lavare le melanzane e tagliarle a cubetti. Cospargere leggermente di sale lasciare scolare su di un catino per qualche ora.
Nel frattempo preparare a parte un sugo di pomodoro: soffriggere l’aglio in olio extra vergine, aggiungere i pomodori freschi o pomodori pelati in scatola di buona qualità, aggiustare di sale e pepe.
Una volta che le melanzane hanno perso l’acqua in eccesso, soffriggerle in olio extravergine finché la pelle si è ammorbidita.
Unire le melanzane al sugo e insaporire con l’origano
MANZO ALL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Una ricetta tramandata di generazione in generazione.
Ingredienti:
- carne di manzo di ottima qualità
- cipolla
- aglio fresco
- minestra di miele di acacia
- qualche acciuga
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento:
Dividere la carne (circa 2 kg di copertina di spalla) in tre parti e rimuovere il grasso in eccesso, salare, pepare e scottare in una padella.
A parte preparare un soffritto con la cipolla, l’aglio, le acciughe e due cucchiai di miele di miele d’acacia.
In un pentolone unire la carne scottata con il soffritto e aggiungere 4 litri d’acqua bollente non salata e un litro di olio extravergine.
Lasciare cuocere per 3-4 ore. Una volta terminata la cottura rimuovere la carne e far rassodare la salsa.
Servire a grosse fette e con molta salsa.
BRUTTI MA BUONI di Milena
Un dolce accompagnamento ai nostri dessert.
Ingredienti:
- albumi
- zucchero a velo
- nocciole tostate e tritate
- acqua
- miele
Procedimento:
Preparare lo sciroppo di zucchero facendo bollire dell’acqua con lo zucchero e del miele. Lasciare raffreddare.
Montare gli albumi a neve aggiungendo lentamente lo sciroppo raffreddato e lo zucchero a velo finché il composto non si presenta spumoso.
Incorporare le mandorle tostate e tritate mescolando il tutto con un cucchiaio dal basso verso l’alto.
Stendere su una teglia delle noci di impasto e cuocere in forno a 160° per 12-13 minuti. I biscotti che ne usciranno avranno forme strane ma il sapore è ciò che conta.
CANTUCCI DI LAURA
Immancabili a colazione.
Ingredienti:
- mandorle non pelate
- farina bianca
- zucchero
- burro
- uova
- qualche cucchiaio di anice
- lievito vanigliato
- un pizzico di sale
Procedimento:
Tostare le mandorle per qualche minuto. In una terrina amalgamare tutti gli ingredienti aggiustando eventualmente la consistenza con del latte freddo.
Trasferire l’impasto su della carta da forno e formare dei filoncini bassi e larghi e infornare a 190° per 20 minuti.
Una volta cotti e raffreddati, tagliare i filoncini per ricavarne dei cantucci di circa 1 cm.
Infornare nuovamente i cantucci e biscottarli per 15-20 minuti.
CREMA BRUCIATA ALLA VANIGLIA
Ingredienti:
- zucchero
- latte
- vaniglia in stecche
- tuorli d’uovo
- panna fresca
Procedimento:
Sciogliere lo zucchero in un padellino con il latte e la vaniglia estratta dalla bacche
Mescolare a parte la panna fresca con i tuorli e aggiungere il latte alla vaniglia facendo attenzione che la vaniglia non finisca tutta sul fondo.
Versare in delle ciotole da forno e cuocere per 45 minuti a 90°. La crema è pronta quando è tremolante e non dura.
Far raffreddare e riposare in frigorifero. Al momento del servizio spolverare la crema con dello zucchero di canna e caramellarlo con un cannello.
Servire con dei brutti ma buoni o con delle lingue di gatto.
SPONGADI DE GARGNA’
Un biscotto tipico del Garda bresciano
Ingredienti:
- farina bianca
- zucchero
- uova
- lievito secco per la glassa
- zucchero a velo
Procedimento:
Mescolare e impastare bene il tutto. Formare delle palline larghe 3 cm e disporle su carta da forno, spolverare con dello zucchero a velo prima di infornare a 180° per 20 minuti.
Per la glassa: montare gli albumi a neve incorporare lo zucchero a velo.
Glassare i biscotti con un pennello e infornare per altri 15 minuti. Lasciare raffreddare in forno socchiuso.
CROSTATA DI FRUTTA
Direttamente dall’albero al forno
Ingredienti:
- farina
- burro
- zucchero
- mandorle tritate
- frutta fresca di stagione
- uova
- amaretto
- latte
Procedimento:
Per il fondo: mescolare il tutto con un po’ di latte. Lasciare riposare l’impasto per qualche ora. Stendere l’impasto con un mattarello e posizionarlo in una tortiera imburrata e farinata. Forare la sfoglia con una forchetta per far fuoriuscire l’aria. Cospargere le mandorle tritate sul fondo e distribuire a raggiera la frutta di stagione tagliata a fette.